Patologie Trattate

Sclerosi Multipla

Che Cos'è
la Sclerosi
Multipla?

La Sclerosi Multipla è una malattia neuro degenerativa ad andamento cronico che colpisce il sistema nervoso centrale, caratterizzata da una reazione anomala del sistema immunitario che scatena un attacco verso alcuni componenti del sistema nervoso centrale scambiandoli per agenti estranei. Ne consegue una infiammazione che può danneggiare sia la mielina sia le cellule specializzate nella sua produzione (oligodendrociti) che le fibre nervose stesse. Questo processo, detto demielinizzazione, può provocare aree di perdita o lesione della mielina, che vengono definite placche. Tali processi infiammatori si possono presentare in diverse porzioni del sistema nervoso centrale e in particolare nei nervi ottici, cervelletto e midollo spinale. Le placche possono evolvere da una fase infiammatoria iniziale a una fase cronica, in cui assumono caratteristiche simili a cicatrici (dette sclerosi).

Sclerosi Multipla

Come si manifesta?

La sclerosi multipla può manifestarsi con sintomi anche molto diversi tra loro, che dipendono dall’entità e dalla sede della lesione nel sistema nervoso centrale. Infine si conoscono diverse forme di malattia; remittente – recidivante, primaria – progressiva, secondaria progressiva, forme RIS e CIS. Come si cura: oggi sono disponibili diversi farmaci di profilassi che vengono scelti dallo specialista a seconda della forma di malattia. Inoltre sono presenti diversi farmaci per la gestione dei sintomi a essa correlata.

Non aspettare,
Richiedi Subito una consulenza

Non aspettare,
Richiedi Subito una consulenza

Domande Frequenti

Si prenota direttamente con i contatti dello studio oppure mediante i punti CUP dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza dove si effettua anche il pagamento della prestazione in regime di intramoenia.

La diagnosi della Sclerosi Multipla si basa sulla presenza di specifica sintomatologia rilevabile durante la visita neurologica. Inoltre viene approfondita successivamente attraverso esami di diagnosi differenziale quali RMN encefalo, rachicentesi, esami ematochimici e virologici nonché autoimmunitari.

Il decorso è soggettivo anche se generalmente è una malattia definita cronica degenerativa ad alta complessità in quanto sono interessati più organi e apparati.