Patologie Trattate
L’epilessia è può essere definita come una disfunzione intermittente del sistema nervoso causata da una scarica improvvisa e disordinata dei neuroni cerebrali che porta a fenomeni chiamati crisi epilettiche. Come si identifica: Quando l’epilessia non si associa a danni (lesioni) del cervello si parla di Epilessia Primaria, mentre quando è associata a lesioni cerebrali (tumori, malformazioni, eventi infiammatori avvenuti nel passato, anomalie dello sviluppo, etc.) si parla di Epilessia Secondaria o Sintomatica.
Le crisi epilettiche possono essere di breve durata (secondi o pochi minuti) e possono manifestarsi con alterazione dello stato di coscienza e/o con movimenti involontari che riguardano una sola parte del corpo (crisi parziale motoria). Possono verificarsi anche: crisi parziali più o meno complesse (crisi parziale sensitiva semplice o parziale complessa) o crisi generalizzate che riguardano l’intero corpo causando la perdita della coscienza e, a volte, la perdita del controllo degli sfinteri. Le crisi parziali sono spesso preannunciate da disturbi definiti aura caratterizzati da senso di nausea, difficoltà digestive, alterazione dello stato di coscienza, e scotomi (disturbi visivi).
Si prenota direttamente con i contatti dello studio oppure mediante i punti CUP dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza dove si effettua anche il pagamento della prestazione in regime di intramoenia.
La diagnosi di epilessia è fondamentalmente clinica, cioè basata sull’anamnesi degli episodi critici. L’esame diagnostico di maggiore importanza è l’Elettroencefalogramma, sovente supportato anche dagli esami neuroradiologici RMN/TC encefalo
La scelta del farmaco dipende dalla fenomenologia critica, inoltre non esistono attualmente antiepilettici in grado di controllare tutti i tipi di crisi. I farmaci antiepilettici “classici”sono il fenobarbitale, la carbamazepina, l’acido valproico, la fenitoina. AD essi si associano divere altre molecole di nuova generazione che risultano egualmente efficaci e con minori interazioni.