Patologie Trattate

Demenza

Demenza e Alzheimer

Il termine demenza è una condizione clinica a carattere progressivo caratterizzata dal decadimento delle funzioni cognitive, che progressivamente impattano sulle capacità di una persona di svolgere le proprie attività quotidiane. La malattia di Alzheimer malattia con decorso cronico – progressivo che colpisce circa il 5% della popolazione al di sopra dei 65 anni con esordio insidioso e graduale che si manifesta con sintomi cognitivi (difficoltà di memoria e di linguaggio, di riconoscimento di oggetti, disorientamento), funzionali (difficoltà nello svolgere le attività della vita quotidiana) e comportamentali (agitazione, ansia, depressione).

Demenza

Altre forme di Demenza

La Demenza vascolare è il secondo tipo più comune di demenza. Si verifica ha seguito di eventi acuti, quali ictus o di patologie croniche come leuco encefalopatia vascolare. Si manifesta con compromissione delle capacità di pianificazione, di giudizio, di attenzione, riso e pianto incontrollato, difficoltà nelle relazioni interpersonali e nelle situazioni sociali, difficoltà a trovare le parole giuste.
La Demenza frontotemporale è dovuta a perdita neuronale nei lobi frontali e temporali. Se primariamente interessati i lobi frontali risulteranno compromesse le funzioni esecutive, disturbi del comportamento e personalità, difficoltà nelle relazioni interpersonali, disturbi del linguaggio, mentre se interessati i lobi temporali il paziente avrà difficoltà della comprensione, parlare, leggere, scrivere.
La Demenza a corpi di Lewy è caratterizzata dalla presenza nel cervello di aggregati proteici chiamati corpi di Lewy, che danneggiano le cellule nervose a insorgenza dopo i 60 anni, caratterizzata da cambiamenti nel modo di pensare e ragionare, confusione, l’attenzione è estremamente fluttuante. Inizialmente la memoria risulta conservata poi la malattia determina anche la capacità di programmazione, l’organizzazione, l’adattabilità, la motivazione. Possono essere presenti disturbi motori, tipici del Parkinson.

Non aspettare,
Richiedi Subito una consulenza

Non aspettare,
Richiedi Subito una consulenza

Domande Frequenti

Si prenota direttamente con i contatti dello studio oppure mediante i punti CUP dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza dove si effettua anche il pagamento della prestazione in regime di intramoenia.

Sono i disturbi della memoria, della concentrazione, episodi di disorientamento, tendenza la ritiro sociale, difficoltà nei compiti familiari e quotidiani, umore deflesso.

Attualmente si usano farmaci inibitori dell’ acetilcolisteresi e la memantina. Anche se oggi la ricerca si sta concentrando sull’utilizzo futuro di nuove classi farmaceutiche.